Salta al contenuto principale

VAS - Valutazione Ambientale Strategica

Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2020, 15:52

LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIETALE DEL PGT:

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi di sviluppo, per migliorare la qualità decisionale complessiva. In particolare l'obiettivo principale della VAS è valutare gli effetti ambientali dei piani o dei programmi, prima della loro approvazione (ex ante), durante ed al termine del loro periodo di validità (in-itinere, ex post).

Ciò serve soprattutto a sopperire alle mancanze di altre procedure parziali di valutazione ambientale, introducendo l'esame degli aspetti ambientali già nella fase strategica che precede la progettazione e la realizzazione delle opere. Altri obiettivi della VAS riguardano sia il miglioramento delle informazioni fornite alle persone sia la promozione della partecipazione pubblica nei processi di pianificazione-programmazione.

 

Scopo della procedura:

La Direttiva sulla VAS si applica alla valutazione degli effetti ambientali di piani e programmi, non delle politiche o delle leggi (benché alcune delle politiche espresse nei piani vengano valutate e la procedura di VAS possa essere volontariamente applicata anche ad altri strumenti di governo territoriale contenenti politiche, come le "linee guida"). Un altro scopo fondamentale della VAS è promuovere la partecipazione sociale in materia di ambiente durante i processi di piano/programma, così da migliorare la qualità decisionale complessiva.

 

Fasi della procedura:

Il processo di VAS previsto nella normativa si basa sulle seguenti fasi:

  1. Screening, verifica del fatto che un piano o programma ricada nell'ambito giuridico per il quale è prevista la VAS,
  2. Scoping, definizione dell'ambito delle indagini necessarie per la valutazione,
  3. Valutazione dei probabili effetti ambientali significativi, espressi anche attraverso la produzione di rapporti ambientali e l'uso di indicatori ambientali,
  4. Monitoraggio degli effetti ambientali del piano o del programma,
  5. Informazione e consultazione del pubblico e dei vari attori del processo decisionale, anche sulla base di tutte le valutazioni ambientali effettuate; questa fase è trasversale alle altre descritte sopra.

 

CLICCA QUI PER VISONARE LE TAVOLE VAS IN VIGORE


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot