Descrizione
Il Comune è al fianco dei cittadini per sostenere le famiglie e le persone in difficoltà. In questa sezione, abbiamo raccolto una serie di bonus, agevolazioni e contributi disponibili per chi ha bisogno di un aiuto concreto. Scopri i requisiti, le modalità di accesso e come inviare la domanda per non perdere queste importanti opportunità.
Tipo di bonus/pratica | Periodo dell'anno | Istruzioni | Link al sito |
Bonus elettrodomestici | fine 2025 |
Il bonus elettrodomestici è riservato a coloro che rottamano un altro elettrodomestico che appartiene alla stessa categoria di quello nuovo, ma è in una classe energetica inferiore. Non ci sono limiti di reddito, ma l'importo massimo varia in base all'Isee. Infatti, il buono elettrodomestici consiste in uno sconto pari al 30% del prezzo del prodotto acquistato, con un tetto massimo di 100 euro. Ma il limite sale a 200 euro per chi ha un Isee al di sotto dei 25mila euro. Chi ottiene il bonus riceverà direttamente uno sconto in fattura al momento dell'acquisto. Per fare domanda bisognerà usare l'apposito portale online. Da quando si ottiene il voucher, questo avrà una scadenza piuttosto breve: una misura pensata per evitare che troppe persone chiedano il bonus senza essere sicure di volerlo usare. In ogni caso, l'apertura resterà di fatto un click day: il governo infatti ha chiarito che il bonus sarà erogato in ordine cronologico di presentazione delle domande. Chi lo richiede più in fretta avrà i soldi, mentre una volta finite le risorse (48 milioni di euro) non ci sarà più modo di ottenere lo sconto. |
https://www.fanpage.it/politica/il-bonus-elettrodomestici-da-200-euro-ci-sara-anche-nel-2026-quando-arriva-e-come-averlo/ |
Bonus auto elettriche | Nel mese di Settembre | Tutto passerà da una piattaforma online creata da Sogei: qui i beneficiari potranno registrarsi, caricare i documenti richiesti e scegliere un rivenditore aderente. Una volta confermata la richiesta, il bonus verrà applicato come sconto immediato sul prezzo d’acquisto, evitando lunghe attese per i rimborsi. La piattaforma sarà anche lo strumento con cui il MASE terrà traccia delle domande e della disponibilità di fondi in tempo reale. Date di apertura, passaggi da seguire e guide pratiche saranno pubblicati direttamente su mase.gov.it, così da rendere il processo il più chiaro e veloce possibile. | https://www.mase.gov.it/portale/home |
Bonus psicologo | Dal 15 Settembre 2025 | Per accedere al bonus psicologo è necessario avere alcuni requisiti, e cioè: essere residenti in Italia, senza limiti d'età. Essere residenti in Italia al momento della domanda. Disporre di un Isee 2025 inferiore a 50mila euro. Da tenere presente che il bonus può essere richiesto non solo per sé stessi, ma anche per: per figli minorenni, da parte del genitore o tutore legale; per persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno, da parte del tutore, curatore o amministratore. |
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html |
Dote scuola | Le domande devono essere presentate online sulla piattaforma informatica Bandi e Servizi | https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/diritto-dovere-istruzione/dote-scuola-componente-materiale-didattico-anno-scolastico-formativo-2025-2026-borsa-studio-statale-anno-scolastico-2024-2025-RLW12025044685 | |
Iscrizione scolastica | Gennaio | Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statali e facoltative per le scuole paritarie. Riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di Formazione Professionale regionali di Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. | https://unica.istruzione.gov.it/portale/it/orientamento/iscrizioni |
Dote trasporti | Dall' 1 Ottobre 2025 al 20 Aprile 2026 | Le domande devono essere presentate online sulla piattaforma informatica Bandi e Servizi. |
|
Bonus asilo nido | Dal 28 Febbraio al 31 Dicembre | In via telematica sul sito www.inps.it con SPID o CIE o CNS. (Servirà la documentazione che dimostri il pagamento almeno della retta relativa al primo mese di frequenza oppure la documentazione da cui risulti l' scrizione o comunque ľ avvenuto inserimento in graduatoria del bambino). |
|
Dote sport | Dal 18 Marzo 2026 al 16 Aprile 2026 | Il contributo Dote Sport 2024 può essere richiesto da uno dei genitori, residente in Lombardia, nel cui stato di famiglia è presente il minore o dal tutore/genitore affidatario convivente con il minore, se sono soddisfatti i requisiti di ammissibilità di seguito indicati. Il richiedente deve coincidere con il cittadino che ha richiesto la certificazione ISEE 2025 e sostenuto i costi del corso. residenza continuativa da almeno 5 anni in Lombardia, alla data di chiusura del bando, di almeno uno dei genitori del minore o del tutore/genitore affidatario convivente valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ordinario o minorenni, non superiore a euro 20.000,00, limite elevato a euro 30.000,00 se nel nucleo familiare è presente un minore (nato dopo il 1° gennaio 2008) con disabilità; l’attestazione ISEE deve essere richiesta a partire dal 1° gennaio 2025 e deve essere in corso di validità al momento della presentazione della domanda; figli minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni (nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2019). Sono ammissibili al contributo solo i corsi tenuti da: associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche oppure società in house di Enti Locali lombardi che gestiscono impianti sportivi. Possono essere oggetto del contributo solo i corsi ammissibili tenuti nell’anno sportivo 2024/2025 sul territorio lombardo con: costo compreso tra euro 100,00 e 600,00; durata continuativa di almeno sei mesi. |
https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/sport-turismo/pratica-sport/bando-dote-sport-2024-anno-sportivo-2024-2025-RLAV2025044743 |
Bonus gas | Dal 28 Febbraio 2025 al 31 Dicembre 2025 | Il bonus sociale in bolletta è riconosciuto ai contribuenti con ISEE entro il limite di 9.530 euro, valore che è più alto e ammonta a 20.000 euro per le famiglie numerose. Per il primo trimestre 2025 la soglia ISEE aumenta fino a 25.000 euro. L’importo del bonus spettante nel 2025 sale lievemente rispetto allo scorso anno: sul portale dedicato, l’ARERA ha aggiornato le tabelle con gli sconti riconosciuti sulla base della composizione del nucleo familiare. Anche su questo fronte sono sono previste novità per i primi tre mesi dell’anno: arriva un contributo extra di 200 euro, con regole differenziate sulla base dell’ISEE familiare. |
https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale
|
Bonus assistente familiare | Tutto l'anno | REQUISITI PER IL DATORE DI LAVORO richiedente Bonus: • ISEE uguale o inferiore a € 35.000 • Contratto di lavoro regolarmente registrato in corso di validità • Iscrizione del lavoratore al registro assistenti familiari • SPID del richiedente BONUS • Coordinate Conto Corrente e codice IBAN del richiedente Particolare attenzione deve essere prestata all’inserimento dell’ISEE in quanto varia a seconda dell’intestatario del contratto. Se l'intestatario è la PERSONA ASSISTITA: ISEE DELLA PERSONA ASSISTITA Se l'intestatario è UN FAMILIARE: ISEE DEL FAMILIARE Se l'intestatario è l'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: ISEE DELLA PERSONA ASSISTITA I documenti da caricare per la richiesta del Bonus sono: • Copia del contratto di lavoro e ricevuta INPS della denuncia di lavoro domestico • Quietanze di pagamento comprovanti le spese sostenute: effettuate al lavoratore e contributi INPS (entrambi) • Ricevuta di iscrizione del lavoratore al registro Assistenti Familiari (anche di diverso Ambito) • Autorizzazione utilizzo dei dati personali fornita dal sistema nel caso di intestatario del contratto non coincidente con l’assistito con copia del documento d’identità dell’assistito • Lettera di incarico per il servizio rilasciata dal rappresentante legale dell’Ente di Settore (nel caso il datore di lavoro fosse un ente di settore) • Atto di nomina dell’amministratore di sostegno /tutore La domanda non necessita di sottoscrizione in quanto è presentata tramite SPID, CNS oppure CIE. REQUISITI PER IL LAVORATORE: tutti i documenti devono essere in stato di validità • Carta di Identità • Tessera sanitaria • Carta o permesso di soggiorno • Contratti (lettere di assunzione + denunce INPS) dei precedenti datori di lavoro • come condizione per iscrizione al registro è necessario aver lavorato come assistente familiare con contratto per almeno 12 mesi nell'arco di due anni. • Curriculum Vitae della lavoratrice aggiornato alla data corrente • Cedolini INPS + ricevute di pagamento degli stessi • Estratto conto contributivo/previdenziale • Certificati e/o titoli di studio conseguiti in Italia e all'estero • Certificato di conoscenza della lingua italiana (se non in possesso certificherò io dall'ufficio) • Eventuale certificazione di residenza e domicilio in Lombardia (può essere rilasciata dal comune in cui si ha domicilio o residenza) |
|
Bonus io viaggio in famiglia | Tutto l'anno | Per usufruire dell'agevolazione è sufficiente compilare il modulo disponibile nelle principali biglietterie, punti informativi e siti web delle aziende di trasporto (under 14 non compiuti) |
|
A cura di
Contenuti correlati
- Vendita gardenie e ortensie contro la Sclerosi Multipla AISM
- Soggiorno Climatico 2025
- Cambio numero associazione Torre d'Isola Solidale APS
- Carta "Dedicata a Te"
- 5 per mille alle Associazioni del tuo paese
- Avviso Pubblico per interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui alla DGR 2033/2024
- Visita pastorale del Vescovo Mons. Corrado Sanguineti
- Soggiorno Climatico 2024
- Vendita mele contro la Sclerosi Multipla
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 09:06